Ogni bustina è una porzione integrale di tutta la parte della pianta.
L’essiccazione ed il confezionamento non modificano i valori organolettici del vegetale fresco ma ne permettono la conservazione.
• PER L’AGRICOLTURA BIOLOGICA
L’equiseto, conosciuto come coda cavallina, è una delle piante più antiche sulla terra, presente già 300 milioni di anni fa. Ha numerose virtù molto apprezzate in agricoltura biologica. Ricco di silice (il 10% passa come acido silicico nelle tisane), è un eccellente fertilizzante, che favorisce il mantenimento delle piante. Contiene, inoltre, elementi fertilizzanti quali magnesio, calcio, potassio e fosforo. Il suo apporto stimola l’attività biologica nel terreno e migliora l’assimilazione del calcio da parte dei vegetali.
Rinforza le piante contro le malattie crittogamiche perché contiene tantissimo silice che va a rinforzare i tessuti delle piante orticole e aiuta a renderle meno sensibili a muffe e funghi (peronospora, marciume radicale (pythium, botrite), mal bianco (oidio), …). Il decotto di equiseto aiuta anche a difendersi dagli afidi.
Indicato su piante da orto, piccoli frutti, alberi da frutto, viti e fiori, si può utilizzare sia per fertirrigazione alla dose di 200ml/lt che per via fogliare alla stessa dose.
• PER IL BENESSERE DEL CORPO
Grazie al suo ricco concentrato di sali minerali, in una forma molecolare altamente disponibile per il nostro organismo, l’equiseto contribuisce al “metabolismo dell’osso” e favorisce la remineralizzazione del sistema osteo-articolare e dei tessuti duri come unghie e capelli.
La sua assunzione è quindi indicata in caso di fragilità delle unghie, perdita dei capelli, alopecia, osteoporosi, accrescimento scheletrico degli adolescenti, postumi di fratture, artrosi (grazie all’azione che esercita sia sulla cartilagine articolare, sia sul tessuto osseo) e le tendiniti (migliora l’elasticità dei tendini).
L’equiseto è inoltre diuretico per cui è consigliato nel trattamento dell’eliminazione di scorie metaboliche. Inoltre è capilloprotettore per la sua azione astringente sui vasi sanguigni, utile contro la fragilità capillare. La proprietà cicatrizzante lo rende un ottimo riparatore tissutale e quindi è impiegato in campo cosmetico nella preparazione di prodotti contro smagliature, rughe e cellulite.
L’apporto di silicio ha un effetto antiossidante sull’organismo. E proprio questa capacità sarebbe in grado di migliorare le abilità cognitive, andando a mantenere il cervello giovane e in salute. La carenza di silicio è infatti legata a una cattiva memoria e a un peggioramento delle funzioni cognitive. Ciò significa che l’equiseto può essere d’aiuto nella prevenzione di malattie degenerative quali l’Alzheimer e la demenza senile.
In ultimo l’equiseto ha proprietà espettoranti, in grado di eliminare il muco in eccesso. Anche in caso di mal di gola, il tè può essere d’aiuto per sfiammare e riportare la situazione a normalità.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.